
ALLERGIA AGLI ACARI: COME RICONOSCERLA?
Un'allergia tra le più diffuse
L'allergia agli acari della polvere è una delle più comuni nei paesi occidentali sia per
l'ampia diffusione (le case moderne creano un microclima ideale per lo sviluppo degli acari a
qualsiasi latitudine) sia per l'
elevata allergenicità di questi piccoli artropodi.
Addirittura numerosi studi hanno documentato che gli acari rappresentano il principale fattore di
rischio per lo sviluppo di
asma; è stato, inoltre, osservato che nei bambini gli acari
possono favorire la comparsa di altre allergie (muffe, animali, pollini). Sono quindi considerati come una
possibile fonte di
allergie multiple.
• La sensibilizzazione della popolazione agli allergeni degli acari varia dal 13% al 21%.
• Queste percentuali aumentano anche a punte del 50% nel caso di persone che soffrano già di asma o rinite allergica.
Gli allergeni degli acari
Gli acari non mordono e non pungono. Le sostanze che provocano l'allergia (allergeni) sono
gli
enzimi presenti nelle feci dell'acaro che mescolandosi alla
polvere della casa si depositano ed accumulano nei materassi, nei cuscini etc dove vengono
prodotti. Il peso e i movimenti del corpo mentre si dorme o si sta seduti li sollevano quel che
basta perché siano inalati o toccati e possano quindi innescare
reazioni allergiche di tipo respiratorio (rinite, rinocongiuntivite, asma) o cutanee (dermatite atopica). L'80-100% delle persone allergiche agli
acari è sensibilizzata agli allergeni di tipo Der p/f1 e Der p/f2.
Esiste una predisposizione?
Esiste effettivamente una predisposizione genetica a manifestare allergie agli acari della
polvere, ma – come succede per molte allergie – esse si possono sviluppare anche nel corso del
tempo. In altre parole, la presenza di alti livelli di acari della polvere e l'accumulo delle loro
feci può provocare lo sviluppo di un'allergia in persone che in precedenza non lo sono mai
state.
Quali sono i sintomi spia che possono segnalare un'allergia agli
acari?
Nei soggetti predisposti possono manifestarsi soprattutto sintomi respiratori (rinite/asma) o
cutanei, di intensità variabile da lieve a intensa. Alcuni sintomi dell'allergia sono piuttosto
simili a quelli di un comune raffreddore (infezione virale da raffreddamento), tra i principali ci
sono:
-
starnuti irrefrenabili soprattutto al risveglio;
-
attacchi di tosse secca durante il sonno;
-
congestione e prurito nasale, naso chiuso o che cola (rinorrea);
-
difficoltà respiratorie (notturne o durante uno sforzo), senso di oppressione toracica e asma che peggiora in caso sia già presente prima della diagnosi di allergia agli acari. Il rischio di sviluppare asma è direttamente proporzionale alla carica allergenica degli acari nell'ambiente. Un'esposizione ripetuta anche a concentrazioni minime di allergeni sembra rappresentare un fattore capace di alimentare l'ipereattività bronchiale della persona asmatica;
-
respiro sibilante (quando si espira l'aria si sente un fischio).
Inoltre, possono anche essere presenti altri sintomi che possono far sospettare un'allergia agli
acari:
-
gonfiore agli occhi, che appaiono arrossati, bruciano e lacrimano;
-
fastidio alla luce;
-
stati ansiosi;
-
disturbi del sonno dovuti alla tosse e alla mancanza di respiro;
-
senso di malessere generale, debolezza, affaticamento diurno che influenzano in modo negativo la qualità di vita diurna;
-
eczema atopico, arrossamento e prurito cutaneo, soprattutto a viso e cuoio capelluto), eruzioni cutanee;
Un'elevata umidità e la scarsa ventilazione degli ambienti in cui si vive e si dorme, oltre
ad alte temperature (superiori ai 20-25°C) e all'inquinamento dell'aria (fumo di tabacco) possono
peggiorare i sintomi.
I sintomi di un'allergia agli acari durano di più di un semplice raffreddore e si
inaspriscono in certe situazioni (per esempio sotto sforzo o se si entra in un ambiente fumoso e
poco areato).
La certezza che si tratti di una reazione allergica può essere ottenuta solo con un'adeguata
visita dal medico che indicherà quali test cutanei ed esami del sangue siano necessari.
- Calderón MA et al - Respiratory allergy caused by house dust mites: What do we really know? J Allergy Clin Immunol 2014 Nov 22
- Kanchongkittiphon W et al - The indoor environment and inner-city childhood asthma. Asian Pac J Allergy Immunol 2014 Jun;32(2):103-10
- Saleh AM et al - House dust mites: a risk factor to be considered for occupational safety or source of work-related allergens. J Egypt Soc Parasitol 2013 Dec;43(3):669-78
- Fabian MP et al - The effects of indoor environmental exposures on pediatric asthma: a discrete event simulation model. Environ Health 2012 Sep 18;11:66
- Gaffin JM, Phipatanakul W - The role of indoor allergens in the development of asthma. Curr Opin Allergy Clin Immunol 2009 Apr;9(2):128-35
- Halken S - Prevention of allergic disease in childhood: clinical and epidemiological aspects of primary and secondary allergy prevention. Pediatr Allergy Immunol 2004 Jun;15 Suppl 16:4-5, 9-32
- Milián E, Díaz AM - Allergy to house dust mites and asthma. P R Health Sci J 2004 Mar;23(1):47-57
- Valero A, Serrano C - Are environmental controls effective for house-dust-mite allergies? Arch Bronconeumol 2004 Sep;40(9):389-91
- Walker B Jr et al - Environmental factors associated with asthma. J Natl Med Assoc 2003 Feb;95(2):152-66
- Charpin D et al - Epidemiology of respiratory allergies: current data. Rev Mal Respir 2000 Feb;17(1 Pt 2):139-58
- Krieger P et al - Asthma and household chemical pollutants (with the exception of tobacco). Rev Mal Respir 1998 Feb;15(1):11-24
- Marks GB - House dust mite exposure as a risk factor for asthma: benefits of avoidance. Allergy 1998;53(48 Suppl):108-14
- Roche N et al - Allergic and nonallergic interactions between house dust mite allergens and airway mucosa. Eur Respir J 1997 Mar;10(3):719-26
- Warner AM et al – Childhood asthma and exposure to indoor allergens: low mite levels are associated with sensitivity. Pediatr Allergy Immunol 1996 May;7(2):61-7
- Ihre E, Zetterström O - Increase in non-specific bronchial responsiveness after repeated inhalation of low doses of allergen. Clin Exp Allergy 1993 Apr;23(4):298-305
- Astarita C et al - An epidemiological study of atopy in children. Clin Allergy 1988 Jul;18(4):341-50