
L'ALLERGIA ALLE LENTICCHIE
Le allergie ai legumi, dalle lenticchie ai ceci, dai piselli alla
soia, sono piuttosto comuni. Le lenticchie sono molto apprezzate in tutti i Paesi del
Mediterraneo, in particolare in Italia e in Spagna. Il loro consumo ha registrato un aumento negli
ultimi anni grazie al diffondersi di stili di vita più sani, pratiche salutistiche e regimi
alimentari come quello #vegetariano e #vegano, che privilegiano il consumo di legumi ad alto
contenuto proteico.
Chi sceglie di non mangiare carne deve, infatti, assumere con altre modalità le proteine
necessarie al corretto funzionamento dell'organismo e i legumi sono perfetti per tale scopo.
L' allergia alle lenticchie compare presto, in genere prima dei 4 anni, con picchi tra i 9 e 27 mesi di vita. Si manifesta con reazioni cutanee ( orticaria ), sintomi oro-faringei e respiratori e, nei casi più gravi, perfino con anafilassi . La sensibilizzazione può avvenire sia per ingestione che per contatto e inalazione, per esempio respirando i vapori prodotti dalla cottura delle lenticchie. Chi è allergico alle lenticchie, spesso lo è anche ai ceci. Oltre ad essere consumate nelle ricette più classiche come legume intero, le lenticchie sono presenti sotto forma di farina di lenticchie in numerosi prodotti alimentari, come complemento alla farina di frumento e alla farina di riso.
- Martínez San Ireneo M et al - Clinical features of legume allergy in children from a Mediterranean area. Ann Allergy Asthma Immunol. 2008 Aug;101(2):179-84
- Ibáñez MD et al - Legume cross-reactivity. Allergol Immunopathol (Madr). 2003 May-Jun;31(3):151-61
- Pascual CY et al - Allergy to lentils in Mediterranean pediatric patients. J Allergy Clin Immunol. 1999 Jan;103(1 Pt 1):154-8